Lavoro, Pellegrino (IV): “Sinergia pubblico-privato per adeguare la formazione professionale a un mercato sempre più esigente e specializzato”
“Siamo chiamati a promuovere un nuovo modello di formazione capace di sviluppare competenze in linea con le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Il raccordo tra la preparazione dei giovani e le necessità occupazionali delle imprese deve necessariamente tenere conto dei profondi cambiamenti introdotti dalla digitalizzazione dei processi, dall’industria 4.0 e 5.0, dalle innovazioni tecnologiche e dall’intelligenza artificiale. La Campania è tra le Regioni che, in passato, ha investito maggiormente nella formazione, ottenendo però risultati spesso modesti. Troppo spesso, infatti, si è puntato su profili professionali slegati dalle reali esigenze del mondo imprenditoriale. È necessario, dunque, un deciso passo in avanti, che passi attraverso una forte sinergia tra settore pubblico e privato, al fine di attuare interventi mirati alla costruzione di competenze adeguate alle nuove forme di lavoro. Questo processo deve essere in sintonia con i piani di sviluppo territoriale degli enti locali, così da creare opportunità concrete per i cittadini. Per la Regione Campania, il lavoro rappresenta una priorità. Per questo, dobbiamo investire sulla valorizzazione delle risorse presenti nei nostri territori e sulla formazione di competenze coerenti con la domanda occupazionale, proveniente in larga parte dal mondo produttivo.” Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, nel corso del suo intervento a Sala Consilina durante l’evento “Job Day: la domanda incontra l’offerta”, iniziativa promossa dal Centro per l’Impiego Vallo di Diano con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Sala Consilina e di Sviluppo Lavoro Italia.